Iniziativa a cura della Facoltà di Giurisprudenza
Università degli Studi dell’Insubria – con il patrocinio dell’Assessorato alle Pari opportunità e del Comune di Como – in collaborazione con il periodico Geniodonna-Como
MERCOLEDI 25 APRILE – ore 10:30
Aula Magna – via sant’Abbondio 12 – Como
“Le donne musulmane tra tradizione e modernità”
Intervengono: Prof Giorgio Conetti, rettore Vicario Uni Insubria, Prof. Maria Paola Viviani Shlein, Prof. Barbara Pozzo, Prof. Roberta Aluffi, Prof. Alessandro Ferrari, Dr.ssa Sumaya Abdel Qader,
MERCOLEDI 25 MAGGIO 2011 – ore 20:45
Presso la scuola di Via Edison, 17 - ARCORE
Parole per riflettere … suoni per unire
Con Sumaya Abdel Qader e Arsene Duevi
-------------------------
Cicip&ciciap organizza
mercoledì 13 aprile 2011 - ore 19
via Gorani 9, Circolo Culturale e Politico delle donne
Sul femminismo islamico
con Sumaya Abdel Qader e Anna Vanzan
----------------------
2 Maggio - Pinerolo
all'interno della rassegna:
"INCONTRO CON SCRITTORI DIVERSAMENTE ITALIANI "
Incontro con le scuole in mattinata ore 10
Incontro pubblico ore 21
--------------------
12 marzo 2011 - ore 20.45
Centro Culturale M.V. Rossi
Comune di Costa di Rovigo
Incontro con le scrittrici
Sumaya Abdel Qader e Hejazi Sara
per la presentazione dei libri “Porto il velo, adoro i Queen”
e “L’Iran s-velato
Organizza il Comitato intercomunale per le pari opportunità
(amministrazione comunale di Costa di Rovigo, in collaborazione con i Comuni di Arquà Polesine, Frassinelle Polesine e Villamarzana)
___________
15 Marzo
Vobarno
Incontro con le scuole
___________
Università degli Studi di Milano
Facoltà di Scienze Politiche
Dipartimento di Lingue e Culture Contemporanee
Corso di Laurea in
lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Lingua Araba (Prof. JOLANDA GUARDI)
8 MARZO: LA PAROLA
ALLE DONNE MUSULMANE
Rispetto, Libertà, Dignità
Martedì 8 marzo 2011
Ore 10,30
presso Aula Magna Polo di Sesto SG—Piazza I. Montanelli, 1
Saluti
Ersilia Brambilla, Assessore all’Ambiente del
Comune di Sesto San Giovanni
Intervengono
Noura Jaballah, Presidente Forum Donne
Musulmane Europee
Souheir Katkhouda, Presidente Associazione
Donne Musulmane d’Italia
Sumaya Abdel Qader, scrittrice
Ines Patrizia Quartieri, presidente commissione pari opportunità Comune di Milano
Polo di Sesto SG—Piazza I. Montanelli, 1
MM1 Fermata Sesto Marelli
Infoline: infoadmi@yahoo.it
____________________
23 febbraio 2011
Milano
Spazio Eurolab, Piccolo Teatro Strehler (M2 Lanza)
In occasione della messa in scena dello spettacolo Migraciones Internas,
il centro culturale e di formazione
La Casa di Vetro, insieme al Piccolo Teatro di Milano, propone l’incontro sul tema
Donna e donne nel Mediterraneo
L’autrice dello spettacolo Migraciones Internas, Ana Fernández Valbuena, insieme ad alcuni allievi della
Real Escuela Superior de Arte Dramático di Madrid, racconterà i passaggi di questo progetto di scrittura,
tratto parzialmente dalla realtà storica di tante donne e uomini negli ultimi cent'anni.
Guidate da Maria Cristina Koch della Casa di Vetro converseranno con:
-Ana Fernández Valbuena – autrice di Migraciones Internas
-Angela Lucrezia Calicchio – direttore di Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea
-Sumaya Abdel Qader - scrittrice di origine palestinese autrice di Porto il velo, adoro i Queen
Interverrà Luisa Pogliana – presidente dell’associazione Donne senza
guscio
-------------------------
Giovedì, 20 gennaio 2011
ORE 20.30
INCONTRO “CONVIVENZA E DIALOGO”
Casa della Cultura di Milano
Centro Culturale Protestante di Milano
Chiesa Cristiana Protestante in Milano
Comunità di Sant’Egidio
Goethe Institut Mailand
CHIESA CRISTIANA PROTESTANTE
VIA MARCO DE MARCHI, 9 - MILANO
Il pluralismo religioso e culturale:
una sfida per la coesione sociale
in Europa
CON LA PARTECIPAZIONE DI
Dr. Johannes Friedrich, Monaco di Baviera,
vescovo capo della Chiesa Evangelica Luterana Unita in Germania
MODERA:
Sumaya Abdel-Qader, scrittrice, Milano
Segue rinfresco
________________________
Venerdì 28 gennaio 2011
ore 14.30
Gestire il pluralismo culturale e religioso
Il caso della moschea a Milano
Incontro pubblico
Sala lauree – Facoltà di Scienze Politiche – via Conservatorio 7, Milano
● ● ● ●
Programma su www.unimi.it
_____________
Martedì 8 febbraio 2011
Massa Lombarda
ore 20:45
Sala Zaccaria Facchini
"Nuove identità a confronto"
I giovani di Massa Lombarda incontrano
Sumaya Abdel Qader
Organizza: Comune di Massa Lombarda in collaborazione con Coordinamento Associazione Straniedi di Massa Lombarda
______________
26 novembre 2010, ore 11:30
MONZA
Convegno dal titolo:
"un tessuto sociale di mille fili e colori"
Programma
9,15 APERTURA LAVORI
A. Di Lio, Assessore Cultura Comune Monza - Don A.
Panzeri, Caritas Monza - G. Fontana, Fondazione della
comunità MB - Don R. Davanzo, Caritas Ambrosiana
9.45 RELAZIONE INTRODUTTIVA
M. Meregalli, Presidente Cooperativa Novo Millannio
10,15 CRISI ED INTEGRAZIONE: UNA SFIDA POSSIBILE?
E.Tramonto, rivista “Valori”
11,00 DONNE ED INTEGRAZIONE: UNA VISIONE AL FEMMINILE
M. Cruz, psicologa e operatrice servizio Famiglieinsieme
11.30 GIOVANI ED INTEGRAZIONE: LAVORI IN CORSO
G. Favaro, pedagogista Centro COME,
S. Abdel Qader, European Forum of Muslin Woman
12.30 PAUSA
14.30 Spettacolo teatrale
15.00 GRUPPI DI LAVORO
con la collaborazione di: Novo Millennio, assessorato cultura Monza, Fondazione della comunità di Monza e Brianza, Caritas
__________
26 novembre 2010 ore 20,30
Via Martinetti 7 - Milano
Tavola rotonda
“PER IL BENEFICIO DI TUTTI GLI ESSERI SENZIENTI NOSTRE MADRI”
DALL’AMORE MATERNO ALL’AMORE SENZA CONFINE DI FAMIGLIA, GRUPPO, APPARTENENZA.
Relatrici della serata:
Sumaya Abdel Qader,
Doju Dinajara Freire,
Vera Myosen Rovesti e
Anne Zell
www.centromandala.org
_____________
27 Novembre 2010 - Dubino (SO)
ore 17:00
All'interno del progetto "A tutta cultura"
la Biblioteca di Dubino organizza un incontro con Sumaya Abdel Qader
Aderiscono Fondazione Cariplo, biblioteca di Morbegno, Ardenno, Talamona
___________________
In questa sezione non sono messe in evidenza le lezioni tenute dalla dr.ssa Abdel Qader presso Università, Centri di Formazione e scuole.
Per maggiori info scrivete a sumaya@alice.it
______________________
mercoledì 20 Ottobre 2010, ore 17.30
Sala di Rappresentanza del Rettorato, Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7, Milano
Burqa? Tra libertà individuale e sicurezza sociale.
Ciclo di incontri -Cattedra del Mediterraneo 2010
Programma:
Saluti istituzionali:
Presiedono:
Janiki Cingoli, direttore del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente
Silvio Ferrari , docente di Diritto canonico all’Università degli Studi di Milano
Relatori:
Sumaya Abdel Qader, membro del Comitato Esecutivo del European Forum of Muslim Women
Samira Chabib, presidente dell’Associazione SAADIA (Donne Marocchine)
Patrizia Khadija Dal Monte, vicepresidente UCOII – Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia
Sergio Romano, editorialista del Corriere della Sera
Sara Silvestri, docente di Religione e Politica Internazionale alla City University London e direttore del Global Justice programme, VHI allaCambridge University
www.cipmo.org
_________
25 settembre
Piacenza
ore 16:30
All'interno del Festival del Diritto
"Disuguaglianze"
Palazzo Galli - Salone Depositanti
in "Storie di ordinaria disuguaglianza"
intervengono Sumaya Abdel Qader, Lucia Castellano, Genevieve Makaping
modera Laura Balbo
_____________
29 Luglio 2010
Senigallia
0re 21
Le seconde generazioni si raccontano
Incontro con Sumaya Abdel Qader e Nader Ghazvinizadeh.
Modera: Issi Ademi, giornalista albanese direttore di Albanianews
http://www.mondoeditoriale.com/me/scritture-migranti-a-senigallia.html
_________________
19-25 Luglio
WOCMES
Barcellona
www.wocmes.iemed.org/
_________________
domenica 6 Giugno
ore 15
Varese
Presentazione libro
___________________
18 Maggio
Piccolo Teatro di Milano organizza al
Chiostro del Teatro Grassi, via Rovello 2
ore 18:00
Presentazione del libro di Sumaya Abdel Qader
_______________
sabato 22 Maggio 2010
Milano ore 10
c/o la ex chiesetta del Parco Trotter di Via Giacosa, 46
(MM1, fermata Rovereto)
Tavola rotonda:
NEI BAMBINI, TUTTI I BAMBINI, IL
FUTURO DI MILANO
Ne discutono:
Sumaya Abdel Qader,Luigi Anolli,Francesco Cappelli,Fiammetta Casali, Don Virginio Colmegna,Graziella Favaro,Sonia Forasiepi,Mariangela Giusti,Susanna Mantovani,Marco,Mazzetti,Emanuela Nava,Milena Santerini
Coordina:
Zita Dazzi
Introducono:
I ragazzi del gruppo teatrale Le erbe e le bacche che leggeranno alcuni brani tratti dal testo La mia
casa profumerà di legno e di fiori. I bambini si raccontano uguali e diversi.
www.casadelsoleonline.it
______________
venerdì 28 Maggio 2010
Firenze
Fortezza Da Basso
Sala Ottagonale
ore 17:30 - 18:00
all'interno dell'Evento "Un Tempio per la Pace - Insieme per la Pace"
interviene Sumaya Abdel Qader
"La donna islamica e la costruzione di una
società multietnica"
www.untempioperlapace.it
________________
29 Maggio 2010
Milano ore 10
Sala dei Congressi della Provincia in Via Corridoni, 16
all'interno del convegno/dibattito organizzato nell'ambito della
festività Buddhista del Vesak
interviene Sumaya Abdel Qader
_____________
sabato 29 Maggio 2010
Firenze ore 17:00
Biblioteca delle Oblate - via S.Egidio/via dell'Oriuolo 26
all'interno dell'iniziativa: PIAZZA DELLE LINGUE 2010 - L'ITALIANO DEGLI ALTRI
tavola rotonda con/su scrittori di altra madre lingua che scrivono in italiano
interviene Sumaya Abdel Qader
Organizza Accademia dell Crusca
______________
La salute delle donne straniere: tra Diritti, Regole e Tradizioni
Lunedì 8 marzo 2010
dalle ore 9.30 alle ore 13.00
Sala Indro Montanelli – presso Circolo della Stampa
Corso Venezia, 16 - Milano
http://www.donneinrete.net/main.htm
__________________
13 Marzo 2010 - S. Giovanni Valdarno
All'interno del corso di formazione "E' l'ora del dialogo"
“L’Islam al femminile”
ore 11:00
incontro con:
Abdel Qader Sumaya autrice del libro “porto il velo, adoro i Queen”
Shahrzard Houshmand teologa islamica iraniana, diplomata in teologia cattolica presso l’Università Gregoriana
____________________
venerdì 19 marzo 2010 - Sanremo
ore 16:30
presentazione del libro: "Porto il velo adoro i Queen"
Presso Teatro Federazione Operaia Sanremese
via Corradi 47, Sanremo
Organizza: Associazione Mappamondo
_____________________
22 Gennaio 2010- Perugia
ore 9:00-19:00
presso Sala dei Notari-Palazzo dei Priori
Primo rapporto sull'immigrazione in Umbria
http://www.aur-umbria.it/public/images/rapporto_immigrati.pdf
______________________________
4 Febbraio 2010 - Milano
ore 20:30
Sumaya Abdel Qader presenta il suo libro
presso Casa della Carità
via Brambilla 8, zona Crescenzago
____________________________
24 Febbraio 2010 - Milano
ore 18:30
Sumaya Abdel Qader
presso Libreria Popolare, via Tadino
____________________
Montebelluna
1 dicembre 2009, ore 20:30
per la settimana per la Giornata internazionale del Volontariato
“ FEMMINILE PLURALE”
con il Sindaco LAURA PUPPATO e la dr.ssa SUMAYA ABDEL QADER
(con spazi musicali di Erica BOSCHIERO)
AUDITORIUM BIBLIOTECA MONTEBELLUNA
_______________
Brescia
9 dicembre 2009, ore 14:30
“Altri sguardi. Le donne straniere nella migrazione: tra famiglia e territorio”
ne parlano:
Sumaya Abdel Qader, scrittrice
e Francesca Decimo, sociologa dell'Università di Trento
organizzato dal Consorzio Studi e Servizi per l'immigrazione
in collaborazione con CassaPadana
___________________________
Vicenza
18 dicembre 2009, ore 20:30
"il genio femminile tra Islam e Cristianesimo"
organizza il coordinamento donne acli di Vicenza e del Circolo Cittadino Acli
(http://www.aclivicenza.it/)
____________________________
Trento
Venerdì 6 Novembre, ore 21
presso Teatro San Marco
Edizione 2009 de Il Gioco degli Specchi
la serata vede coinvolti diversi scrittori sul palco del teatro San Marco in un dialogo dal titoloMetti nel carrello: gli scrittori del Gioco degli Specchi con Massimo Cirri, conduttore del programma radiofonico su Radio 2 Caterpillar
___________________
Fornovo (Parma)
sabato 14 Novembre, ore 15
All'interno della rassegna "la settimana del Migrante, III Ed."
Sumaya Abdel Qader presenta il suo libro: Porto il velo, adoro i Queen
Organizzato dall' Associazione Bel-Agire, promosso dalla provincia di Parma e dal Comune di Fornovo
_____________________
25 settembre 2009
ore 10.00 -13.00
TORINO
Auditorium Sala Coro
Il Gruppo Donne della COPEAM partecipa al Prix Italia 2009 con la tavola rotonda
DONNE TRA MEMORIA E FUTURO
Partecipano: Sumaya Abdel Qader-il diario di Sumaya, Loredana Cornero, Tilde Capomazza, Stefanella Campana Babelmed , Sara Lacomba- COPEAM, Carolina Popolani- Newslab, Marzia Vaccari- Orlando, Francesca Panzarin-Womenomics.it.
_________________
Martedì 23 giugno 2009
ore 14
Sala Lauree Facoltà di Scienze Politiche, via Conservatorio 7-Milano
Nuovi italiani
Appuntamento per discutere dei dati della ricerca interuniversitaria sui processi di integrazione e cittadinanza dei giovani figli di immigrati che frequentano le scuole superiori italiane
http://www.unimi.it/news/37607.htm
_____________________
Sabato 6 giugno 2009
0re 21:15
Border show: cultura migrante con
Moni OvadiaManuel Ferreira - attore argentinoSumaya Abdel Qader - scrittrice di origine giordano-palestinese
Milano-Villaggio Barona
via ettore Ponti 21
http://www.scriveresuimargini.org/
_______________
Mercoledi 20 Maggio 2009
alle 20,45
Il Centro Culturale Baden e il Centro Culturale Ariberto organizzano
un incontro aperto al pubblico c/o il Teatro Ariberto in Via Daniele Crespi, 6 dal titolo:
"Islam così lontano, così vicino"
Interverranno: Paolo Branca, Islamista Univ. Cattolica e Sumaya Abdel Qader, autrice del libro "Porto il velo, adoro i Queen"/Sonzogno Edit.
http://www.libreriatrittico.it/
_________________________________________________
Venerdì 29 Maggio 2009
Roma - Stadio delle Terme di Caracalla
ore 17:30
Sumaya Abdel Qader
nell'ambito della manifestazione SPORT AGAINST VIOLENCE (IIa edizione)
Organizzano :NESSUNO TOCCHI LE DONNE & G.S. BAGHDAD MARATHON
Presentazione del libro “Porto il velo, adoro i Queen” di Sumaya Abdel Qader e presentazione del libro “Il prezzo del velo” di Giuliana Sgrena
(Presenta la giornalista di ECORADIO Sabrina Pisu)
http://www.unponteper.it/eventi/details.php?id=418
_____________
Sabato 16 maggio 2009
ore 14:30-18
Lucca
All'interno del ciclo formativo Oltre i Confini 2
Interviene Sumaya A.Q. su:"L'intercultura come sfida politica e sociale "
organizza: Centro Servizi Volontariato Toscana (Cesvot)per maggiori info
cnv@centrovolontariato.it
_________________
Lunedì 11 Maggio 2009
Parma - ore 18
al circolo «Giovane Italia», Via Kennedy 7, Kwa Dunìa presenta il libro di
Sumaya Abdel Qader
Ne discute con l'autrice: Chiara Marchetti, di Kwa Dunìa. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto «Stranieri a noi stessi». A seguire, un aperitivo.
_______________________________________________
Domenica 10 Maggio 2009
Udine- Portico del Tribunale
quinta edizione di Vicino/lontano, identità e differenze al tempo dei conflitti
All'interno del premio Tanzani
presentazione libro Sumaya Abdel Qader
Introduce Prof. Stefano Allievi
___________________________________________________
Venerdì 24 Aprile 2009
Mirandola- Modena
presentazione libro Sumaya Abdel Qader
All'interno della fiera del libro arabo-italiano
organizza associazione il Lume
__________________________________________________
4 Aprile 2009
Valperga (To)
All'interno della Rassegna Libri in Terra
Sumaya Abdel Qader & Sara Hijazi
Teatro Comunale
Intervengono la giornalista Serenella Zedda e il direttore artistico Paola Zoppi
http://www.librinterra.com/2009/04/sara-hejazi-e-sumaya-abdel-qader.html
___________________________________________________
Venerdì 3 Aprile 2009
dalle ore 11
Padova
presso la Sala Paladin (Palazzo Moroni – Municipio – Via VIII Febbraio)
all'interno della prima edizione del Festival della Cittadinanza
Interviene Sumaya Abdel Qader
http://www.festivaldellacittadinanza.it/
dalle ore 18
Padova
presso Malbookstore: si parla di "cross generation"
partecipano:
Sumaya Abdel Qader
Karim Metref
GAbriella Kuruvilla
_________________________________________________
Sabato 4 Aprile 2009
ore 15:30
Teatro Comunale Valperga (To)
all'interno della "Rassegna libriInTerra"
prentazione libro Sumaya A.Q.
http://www.librinterra.com/
__________________________________________________
Giovedì 26 Marzo 2009
ore 21, Bresso (Mi)
presso parrocchia San Carlo, piazza De Gasperi
L'Islam vissuto
all'interno di una serie di incontri per presentare le 3 grandi religioni
Relatrice: Sumaya Abdel Qader
Controrelatore: Giorgio Bernardelli
_________________________________________________
Giovedì 12 Marzo 2009
ore 17
Vicenza
presso Centro Territoriale Permanente Vicenza Ovest
via Bellini 106
Reading libro "Porto il velo, adoro i Queen"
__________________________________________________
Sabato 14 Marzo 2009
ore 15
Sala Nuovo Spazio Guicciardini
Via Macedonio Melloni 3 milano
Milano
Intervengono:
• Arianna Censi, Consigliera delegata alle politiche di genere della Provincia di Milano
• Sumaya Abdel Kader, autrice del libro “Porto il velo, adoro i Queen”
• Wissal Majeri, Università degli Studi di Bologna
• Sara Hejazi, autrice del libro “L’Iran svelato
Anna Vanzan, Università degli studi di Milano
• Modera: Ouejdane Mejri, Presidente Associazione PONTES dei tunisini in Italia
______________________________________________
Martedì 17 Marzo 2009
Teatro Poliziano (Montepulciano)
ore 14.30 - 18.00
Convegno
Prima tappa del Progetto Europeo “MIGRANT WOMEN”
“ARRIVATE! RUOLO E AZIONE DELLE DONNE NELLA SOCIETÀ MULTICULTURALE”
partecipa Sumaya Abdel Qader
_____________________________________________
Mercoledì 18 Marzo 2009
ore 16:00
Curtarolo (PD)
Proiezione Film "il Cacciatore di Aquiloni"
Sumaya Abdel Qader parteciperà al commento del Film
all'interno della serie di incontri "Il Senso della Vita" organizzati da "La Tana della Fede"
_______________________________________________>
Sabato 7 Marzo 2009
2009ore 11:00In occasione della Festa della Donna si organizza un convegno dal titolo“La Questione del Velo: Voci di donne lungo un percorso di riconciliazione attraverso l’Arte”
Tra i partecipanti, Sumaya Abdel Qader, Farian Sabahi, la ministra marocchina Touria Jabrane e la stilista libanese Mona Mohanna; il Convegno verrà moderato dal giornalista italiano di Mediaset vicedirettore del Tg5 Toni Capuozzo.Per maggiori info:http://www.fondazioneaida.it/Organizza Fondazione Aida
______________________________________________
lunedì 9 marzo 2009
ore 10:00
presentazione libro "Porto il velo, adoro i Queen - Nuove italiane crescono
presso l'Auditorium S. Ilario in C.so Garibaldi, 17
-Piacenza -
Organizza: Servizio Pari Opportunità e Invalidi, Comune di Piacenza
______________________________________________
Martedì 17 Febbraio 2009
ore 20.30
Formigine (Mo)
Sala Loggia
P.zza Repubblica, 5
II generazione, quali prospettive
Presentazione libro "Porto il velo, adoro i Queen"
Presenta: Silvia Menabue, Preside Istituto Corni Modena
L'incontro rientra nel progetto
"educare alle differenze"
http://www.comune.formigine.mo.it/cms/pagina.do?task=show&idpagina=40191&rn=/cms/risorsestatiche/index.jsp
_______________________________________________
Sabato 21 Febbraio 2009
ore 17:30
Schio (Vicenza)
Presentazione libro di Sumaya A.Q.
all'interno della Rassegna Diritti d'Autore
_______________________________________________
Giovedì 22 Gennaio 2009
dalle ore 20:40
a Casatenovo Brianza (Mi)
In seno alla mostra di pannelli sulla storia dei Giusti dell'Islam, interviene Sumaya Abdel Qader.
Organizza il Centro Pime
__________________________________________________
Lunedì 12 Gennaio 2009
nell'ambito delle iniziative dedicate alla tematica migratoria, Associazione Vie Nuoveorganizza la presentazione del libro di Sumaya Abdel Qader, Porto il velo, adoro i Queen - Nuove italiane crescono, edito da Sonzogno.
ore 21.00 ingresso libero
055683388, v.le D. Giannotti 13, Firenze
Organizza Circolo Vie Nuove
___________________________________________
Giovedì 29 Gennaio 2009
ore16:30
In occasione della Giornata della Memoria, l'Osservatorio sulle discriminazioni di Mantova,Articolo3, organizza un incontro pubblico per la lettura del loro rapporto sulle discriminazioni.
Interviene Sumaya Abdel Qader.
Nessun commento:
Posta un commento